Quando il dolore diventa un’opportunità
Quante volte ci capita di sentire: “Non è la morte che mi fa paura quanto il dolore”. Il dolore appare spesso come la cosa più spaventosa che ci possa accadere nella vita. E se l’evento che più fa rabbrividire la gran parte delle persone nella vita alla fine potrebbe dimostrarsi utile e prezioso?
A questa domanda hanno cercato di dare risposta i consulenti filosofici Angelo Giusto e Lavinia Furlani nel libro “Dolore e cura di sé – Le opportunità della sofferenza”.
Giusto e Furlani offrono un punto di vista diverso del dolore partendo dal presupposto che evitare il dolore, oltre ad essere impossibile, significa sfuggire alla vita e quindi anche alla sua bellezza, alle opportunità che ci offre, alla soddisfazione, alle gioie.
A volte, per tentare di sfuggire alla sorte che ci accomuna a tutti i mortali, ci illudiamo che il dolore non ci riguardi e, quando non bussa con insistenza alla porta della nostra vita, lo ignoriamo e fingiamo che esso non sia iscritto nelle nostre esistenze. Il dolore ha mille volti e si presenta a noi sotto mille apparenze: non è solo il dolore fisico che colpisce le nostre membra, ma anche il dolore esistenziale, quello che scontiamo per il fatto stesso di vivere. Tuttavia la speranza nasce quando impariamo a considerare il dolore non come una condanna da subire, ma come qualcosa che possiamo controllare e addirittura come risorsa per migliorare la nostra vita.
La chiave di lettura del libro è quindi il dolore come opportunità. Opportunità di crescita, opportunità di conoscenza di noi stessi, opportunità di riconoscere i limiti nostri e degli altri a partire da chi amiamo. I due autori, consulenti filosofici, non si limitano ad affrontare il complesso tema del dolore “solo” da un punto di vista filosofico, teorico, ma forniscono numerose modalità che ci consentono non solo di convivere con esso ma di trasformarlo in risorsa attraverso, in particolare, strumenti per poter imparare ad ascoltare e riconoscere il proprio dolore, a dargli voce e senso.
Il libro ha un prezzo di 10 euro, se vuoi acquistarlo scrivici precisando nell’oggetto “libro dolore” e indicandoci se hai un account paypal o se preferisci pagarlo con bonifico bancario. La spedizione è gratuita.
Per quantitativi scrivici e ti faremo un’offerta personalizzata.